[Salta al contenuto]
Filtri per Verniciatura, Filtri UTA e strumenti per trattamento Aria

Categoria: Salute e Sicurezza

Segnaposto

I requisiti minimi per gli impianti di filtrazione

Tre anni fa, con Delibera di Giunta DGR 30 maggio 2012 – n. IX/3552 la Regione Lombardia ha pubblicato le “Caratteristiche tecniche minime degli impianti di abbattimento per la riduzione dell’inquinamento atmosferico derivante dagli impianti produttivi e di pubblica utilità, soggetti alle procedure autorizzative di cui al d.lgs. 152/06 e s.m.i.”. Tale documento, predisposto dall’Unità […]
Segnaposto

La sicurezza dei macchinari in verniciatura

Il CEN/TC 271 è il Comitato Tecnico che in sede europea si occupa di “Sicurezza di impianti e apparecchiature per trattamenti di superficie. Il suo campo di attività riguarda la realizzazione di norme tecniche relative alla sicurezza nella progettazione, costruzione ed installazione di macchine utilizzate per il lavaggio e l’applicazione di prodotti vernicianti, inclusi gli […]
Segnaposto

La gestione dei rifiuti nelle attività di verniciatura 3. Adempimenti

Chiunque produca rifiuti speciali, come anche nelle attività di verniciatura, ha una serie di obblighi da assolvere: Classificazione delle varie tipologie di rifiuto prodotto e attribuzione del codice CER, soprattutto quando si producono rifiuti speciali pericolosi; Acquisto e vidimazione dei formulari di identificazione, cioè dei documenti che obbligatoriamente accompagnano il trasporto dei rifiuti (la vidimazione […]
Segnaposto

La gestione dei rifiuti nelle attività di verniciatura 2. Codifica

Ciascun rifiuto prodotto viene classificato secondo un codice numerico noto come codice C.E.R. Il Codice Europeo dei Rifiuti consiste in un elenco di rifiuti con il relativo codice identificativo composto da sei cifre; ad ogni codice corrisponde la denominazione esatta del rifiuto. Per identificare un rifiuto nell’elenco occorre procedere come segue: Identificare la fonte che […]
Segnaposto

La gestione dei rifiuti nelle attività di verniciatura 1. Normativa

Premessa Questo articolo e quelli che seguiranno, sono riferibili a tutte le attività industriali ed artigianali che contemplano una o più fasi di verniciatura: carrozzerie, falegnamerie, carpenterie, industrie metalmeccaniche in genere, ecc. Introduzione alla normativa La gestione dei rifiuti prodotti da qualsiasi attività industriale ed artigianale, viene regolamentata in primis dalla parte IV del Testo […]
Segnaposto

La verniciatura con prodotti contenenti isocianati (Parte 2)

Il controllo delle perdite Il metodo più pratico per controllare che non ci siano perdite di vapori dalla cabina o dal locale verniciatura è la combinazione del test di diluizione fumo con il test delle perdite. Il primo si esegue riempiendo con un fumogeno la cabina/locale ed osservando che non ci siano fughe di fumo […]
Segnaposto

Istruzioni utilizzo DPI

Spesso, parlando di Sicurezza, soprattutto di dispositivi di sicurezza dei macchinari o di DPI, spunta fuori il termine ergonomia, col quale definiamo le caratteristiche necessarie ad un oggetto per conformarsi alla struttura fisica e/o alla natura dell’uomo. E quando, nonostante l’uso di questi dispositivi e di questi DPI, si verifica malauguratamente un infortunio sul lavoro, […]
Segnaposto

Correnti statiche: un rischio spesso trascurato in verniciatura

I pericoli principali in verniciatura sono incendio ed esplosioni. Uno dei motivi d’innesco può essere dovuto all’accumulo di cariche elettrostatiche che può avvenire per diversi motivi: durante il travaso di liquidi, oppure nebulizzando e spruzzando una vernice, o ancora per mezzo del nostro verniciatore che può caricarsi utilizzando scarpe non conduttive o camminando su un […]