Descrizione prodotto
I Filtri Cielo cabina CB600 per Cabine forno di Carrozzeria sono dei non-tessuti resinati di fibre poliestere molto fini, agugliati e umettati di resina adesivo.
Il lato uscita aria del filtro cielo è rifinito con rete e strato protettivo antipelo.
La struttura risultante è a disposizione casuale delle fibre a densità progressiva nel senso del flusso d’aria.
La funzione primaria del Filtro Cielo
Il Filtro cielo abbatte il particolato solido dell’aria in ingresso dal plenum della cabina di verniciatura affinché il processo di finitura sia esente difetti.
La prima causa di difetti nelle operazioni di verniciatura è il pulviscolo aerodisperso.
La polvere che si deposita sul componente da verniciare può provocare schivature e difetti visibili a occhio nudo sotto forma di pallini in rilievo.
Un buon Filtro Cielo limita l’ingresso di pulviscolo dall’esterno, il cambio del filtro cielo è una delle prime soluzioni da mettere in atto in caso di difetti.
Il filtro cielo CB600 AEROFEEL è molto efficiente e ha un buon accumulo, queste caratteristiche garantiscono durata del filtro e pulizia dell’aria in ingresso alla cabina forno.
Altre funzioni del Filtro Cielo cabina M5 F1
Negli impianti di verniciatura il Filtro Cielo ha la doppia funzione di rendere uniforme l’aria proveniente dal plenum e di abbattere il particolato presente nell’aria d’ingresso delle cabine.
Per questo motivo il filtro cielo deve avere una alta perdita di carico, contrariamente a quanto è richiesto a altri filtri.
L’elevata perdita di carico consente di distribuire l’aria in ingresso in modo uniforme e limitare la formazione di vortici nelle cabin forno.
Un buon Filtro Cielo è alla base di un processo di finitura di qualità; il Filtro Cielo CB600 AEROFEEL è il migliore della gamma per caratteristiche di peso, struttura progressiva, superficie oleata adesiva, rete di supporto sul lato uscita aria.
Il Filtro Cielo CB600 ha classe di efficienza di filtrazione M5 (in precedenza F5) secondo Norma Europea EN779:2012 e classe di reazione al fuoco F1 secondo DIN 53438.
Quando si cambiano i filtri cielo cabina?
Non è possibile prevedere la durata dei filtri cielo in fase di progetto, per questo motivo i filtri devono essere controllati e se necessario cambiati.
Se si dispone di un moderno forno dotato di manometri differenziali e con un regolatore di portata, allora si possono controllare i filtri cielo misurando la loro ‘perdita di carico’ cioè la caduta di pressione tra l’aria a monte e a valle della sezione filtrante.
In queste condizioni il sistema di controllo della cabina forno può avvertire che la soglia massima di pressione è stata superata e richiedere un cambio di filtri cielo.
Questa purtroppo non è la situazione più diffusa quindi il più delle volte si controllano i filtri cielo con esame visivo, si osserva il loro colore e quanto il filtro diventa grigio è da considerare esausto e va cambiato.
Oltre al colore si può notare che spesso la portata d’aria della cabina forno è ridotta a causa di un filtro cielo intasato che ha superato il suo limite di accumulo.
In altri casi i filtri cielo sono da cambiare se sono danneggiati e lasciano passare o addirittura rilasciano del particolato solido che è causa di difetti di verniciatura.
L’esperienza insegna che i filtri cielo vengono cambiati mediamente una volta all’anno per garantire portata corretta e eccellenti lavorazioni.
Significato delle sigle M5 e F1
Il filtro cielo è spesso marcato M5 e F1, queste sigle indicano l’appartenenza a due classi di prodotti.
M5 significa che il filtro appartiene alla classe di filtrazione M5 secondo norma EN799 2012
e significa che i filtri cielo cabina hanno un’efficienza media compresa tra il 40% e il 60% su particelle da 0.4 µm.
F1 è la classe di reazione al fuoco secondo norma DIN 53438 e significa che il filtro cielo non propaga la fiamma.