[Salta al contenuto]
Filtri per Verniciatura, Filtri UTA e strumenti per trattamento Aria

Categoria: Salute e Sicurezza

Segnaposto

Quando la cabina fa acqua

Sempre più, oggigiorno, le postazioni di lavoro e le attrezzature impiegate nello svolgimento delle diverse mansioni sono soggette a continue migliorie. E non solo per lavori prettamente manuali. Ricordiamo ad esempio che per un funzionario commerciale, che deve macinare chilometri, le macchine fornite dall’azienda sono sempre più confortevoli (volante riscaldato, sedili che fanno i massaggi…) […]
Segnaposto

Indoor air quality e comfort

Con il termine Qualità dell’aria interna (IAQ – Indoor Air Quality) si definisce la qualità dell’aria all’interno e intorno agli edifici, soprattutto per ciò che concerne la salubrità e il comfort degli occupanti. In Italia, il Ministero dell’Ambiente definisce l’inquinamento indoor come “la presenza nell’aria di ambienti confinati, di inquinanti chimici, fisici o biologici non […]
Segnaposto

Guida alla scelta dei Filtri per Maschere

La scelta del dispositivo filtrante di protezione delle vie respiratorie è legata alla natura e al rischio derivante dalle condizioni in cui si opera. Nella scelta del dispositivo filtrante è necessario tenere in considerazione: il fattore di protezione nominale; il tipo di filtro da utilizzare; la capacità di filtrazione del dispositivo; analizzare le condizioni dell’ambiente […]
Segnaposto

La Ventilazione Meccanica Controllata

Negli ultimi anni è cresciuta l’esigenza di migliorare il livello di vita e degli standard qualitativi e di comfort degli edifici, unitamente a quella di contenere il più possibile le dispersioni termiche e quindi ridurre il consumo energetico. Assistiamo così, sia nelle nuove costruzioni che nella ristrutturazione degli edifici esistenti, all’utilizzo di tecniche e tecnologie […]
Segnaposto

Inquinamento olfattivo da cottura di alimenti

Il crescente interesse dell’uomo verso la qualità dell’ambiente e della vita ha portato a riconoscere gli odori molesti come inquinanti atmosferici a tutti gli effetti ed a coniare il termine “inquinamento olfattivo” per indicare il loro impatto negativo sull’ambiente circostante e sulla popolazione esposta. Con il termine ‘odore’ si intende “qualsiasi emanazione gassosa percepibile attraverso […]
Segnaposto

Perché i maggiori pericoli non sempre fanno paura?

Come può accadere che un soggetto normalmente responsabile, accetti talvolta di correre un rischio elevato sul posto di lavoro? In moltissime situazioni della vita quotidiana, un individuo non metterebbe mai in atto un comportamento che fosse altamente rischioso per la sua incolumità personale, ma questa necessità di auto-protezione non è sempre percepita allo stesso modo […]
Segnaposto

Quando il filtro va in riserva

Sono anni ormai che sentiamo parlare della qualità dell’aria, di cosa respiriamo, delle PM10 ecc. e tutto questo, seppur di capitale importanza, in fondo non ci sconvolge più di tanto. Ma lasciamo da parte queste valutazioni e torniamo in reparto verniciatura e precisamente nei pressi della nostra cabina di spruzzatura. Penso che il monitoraggio dell’aria, […]
Segnaposto

Quelli del diluente nitro

Da un’esperienza sul campo. Si è tanto scritto e detto in questi ultimi anni riguardo al contenimento delle emissioni in atmosfera di solventi organici volatili, relative ai prodotti vernicianti. L’indicazione generale è stata quella di utilizzare prodotti all’acqua, prodotti alto solido, con un secco superiore al 60% in peso e, dove possibile, preferire l’applicazione di […]
Segnaposto

Quelli della latta accanto

La caratteristica principale di un prodotto verniciante, che influenza la sicurezza, è senza dubbio il punto di infiammabilità. Per l’utilizzo di tali prodotti con apparecchiature elettrostatiche, questo non dovrebbe mai essere inferiore a 21°C. Questo valore dovrebbe venir controllato periodicamente, data la sua grande importanza ai fini della sicurezza. Si rammenta che andrebbe controllato il […]
Segnaposto

I requisiti minimi per gli impianti di filtrazione

Tre anni fa, con Delibera di Giunta DGR 30 maggio 2012 – n. IX/3552 la Regione Lombardia ha pubblicato le “Caratteristiche tecniche minime degli impianti di abbattimento per la riduzione dell’inquinamento atmosferico derivante dagli impianti produttivi e di pubblica utilità, soggetti alle procedure autorizzative di cui al d.lgs. 152/06 e s.m.i.”. Tale documento, predisposto dall’Unità […]