[Salta al contenuto]
Filtri per Verniciatura, Filtri UTA e strumenti per trattamento Aria

Categoria: Info Soluzioni

Segnaposto

Quando la forma diventa sostanza

La Psicologia del Lavoro ci insegna che il rendimento lavorativo non è sempre una variabile legata al singolo soggetto, ma è strettamente correlata ad altri fattori, tra cui il clima ed il funzionamento dell’ambiente lavorativo, inteso come sistema. Un ramo particolare della Psicologia del Lavoro, la Psicologia Ambientale, si occupa dello studio degli spazi e […]
Segnaposto

Guida alla scelta dei Filtri per Maschere

La scelta del dispositivo filtrante di protezione delle vie respiratorie è legata alla natura e al rischio derivante dalle condizioni in cui si opera. Nella scelta del dispositivo filtrante è necessario tenere in considerazione: il fattore di protezione nominale; il tipo di filtro da utilizzare; la capacità di filtrazione del dispositivo; analizzare le condizioni dell’ambiente […]
Segnaposto

…e se ci avessimo pensato prima?

A volte capita nella verniciatura che, a fronte di problemi concreti riscontrati a livello applicativo o di qualità del manufatto verniciato, il primo ad essere coinvolto è il produttore di vernici, che dopo essere stato interpellato inizia a formulare domande sul processo, adducendo che quel lotto prodotto – inviato con apposito certificato di collaudo e […]
Segnaposto

L’esperienza: una risorsa o un limite?

Il nostro cervello è un giocattolo meraviglioso, complicato e delicatissimo, che ci offre infinite opportunità. A volte però ci tende delle trappole, in cui noi inconsciamente cadiamo, perché non conosciamo i meccanismi con cui agisce e non siamo pronti a reagire opponendo ad essi le giuste resistenze. Facciamo degli esempi. Se dovessi chiedervi quale immagine […]
Segnaposto

La Ventilazione Meccanica Controllata

Negli ultimi anni è cresciuta l’esigenza di migliorare il livello di vita e degli standard qualitativi e di comfort degli edifici, unitamente a quella di contenere il più possibile le dispersioni termiche e quindi ridurre il consumo energetico. Assistiamo così, sia nelle nuove costruzioni che nella ristrutturazione degli edifici esistenti, all’utilizzo di tecniche e tecnologie […]
Segnaposto

Quando l’ugello fa la differenza

Una delle apparecchiature maggiormente impiegate nella verniciatura (in particolare nel settore cantieristico, carpenteria pesante, mobili metallici, ecc) è senza dubbio l’airless, nelle sue varie versioni: airless, airless+ aria, airless elettrostatica, airless elettrostatica a caldo. Il principio è noto: il prodotto viene portato attraverso una pompa ad alta pressione che determina il flusso del materiale e […]
Segnaposto

Inquinamento olfattivo da cottura di alimenti

Il crescente interesse dell’uomo verso la qualità dell’ambiente e della vita ha portato a riconoscere gli odori molesti come inquinanti atmosferici a tutti gli effetti ed a coniare il termine “inquinamento olfattivo” per indicare il loro impatto negativo sull’ambiente circostante e sulla popolazione esposta. Con il termine ‘odore’ si intende “qualsiasi emanazione gassosa percepibile attraverso […]
Segnaposto

Quelli della latta accanto

La caratteristica principale di un prodotto verniciante, che influenza la sicurezza, è senza dubbio il punto di infiammabilità. Per l’utilizzo di tali prodotti con apparecchiature elettrostatiche, questo non dovrebbe mai essere inferiore a 21°C. Questo valore dovrebbe venir controllato periodicamente, data la sua grande importanza ai fini della sicurezza. Si rammenta che andrebbe controllato il […]
Segnaposto

Evoluzione della Norma EN 1822

La norma europea EN 1822 “Filtri per aria ad alta efficienza (EPA, HEPA e ULPA)” si applica ai filtri per aria ad alta ed altissima efficienza e a bassissima penetrazione (EPA, HEPA e ULPA), utilizzati nel campo della ventilazione e del condizionamento dell’aria, come pure in processi tecnologici quali la tecnologia delle camere bianche o […]
Segnaposto

La resa pratica dei prodotti vernicianti

Abbiamo parlato della resa teorica dei prodotti vernicianti, ma il dato più significativo è quello della resa pratica del prodotto, che dovrà tener conto di altri importanti fattori che determinano una perdita di resa, quali: la reale resa del nostro sistema di verniciatura, inteso come sistema di applicazione del prodotto, la geometria dei nostri pezzi […]