[Salta al contenuto]
Filtri per Verniciatura, Filtri UTA e strumenti per trattamento Aria

Ultimi articoli

Segnaposto

Requisiti tecnici per l’uso delle cabine di verniciatura a spruzzo a ricircolo d’aria – parte 3

Norme e Standard Tecnici Da quanto esposto nelle precedenti parti 1 e 2 di questo articolo, risulta evidente che le cabine di verniciatura a ricircolo portano un indubbio beneficio economico, dovuto sia alla riduzione dell’aria in ingresso da condizionare, sia alla riduzione del flusso di aria esausto da trattare. Risulta altresì evidente, per contro, che […]

Segnaposto

Descrizione divulgativa dei meccanismi di filtrazione per filtri in fibra

Introduzione Comunemente si è portati a pensare che i filtri in fibra si comportino come un setaccio, dove le particelle al di sopra di una certa dimensione vengono fermate mentre quelle più piccole lo attraversano senza essere catturate. Se è vero che alcuni filtri – come quelli a membrana per liquidi – si comportano effettivamente […]

Segnaposto

Prendi fiato Carrozzeria! – Lo spot di AEROFEEL

Prendi Fiato con AEROFEEL, nuovo Ossigeno è nell’aria per tutti i Carrozzieri Indipendenti. AEROFEEL è l’e-shop per filtri, strumenti e accessori per impianti di ventilazione e verniciatura a spruzzo, per cabine di verniciatura per carrozzeria, per la verniciatura industriale. Acquistare su aerofeel.com è il modo immediato per ottenere prodotti per i processi di finitura di […]

Segnaposto

Requisiti tecnici per l’uso delle cabine a spruzzo a ricircolo d’aria – parte 2

PARTE 2 – Brevi cenni sulle cabine a ricircolo I primi tentativi per costruire cabine di verniciatura a spruzzo utilizzando la ricircolazione dell’aria, risalgono alla fine degli anni ’70. Nel 1981, John Deere brevetta una cabina manuale dotata di un sistema di ricircolazione e di una cappa pressurizzata posizionata sopra l’operatore, avente lo scopo di […]

Segnaposto

Requisiti tecnici per l’uso delle cabine a spruzzo a ricircolo d’aria – parte 1

Un po’ di storia Questo articolo racconta molto sinteticamente l’evoluzione delle cabine a spruzzo e presenta i requisiti di sicurezza e le norme tecniche che regolamentano questa tipologia di impianti; la comprensione e la conoscenza di tali requisiti possono aiutare ad utilizzarle in modo corretto e sicuro. L’uso della verniciatura, in quanto tecnica per abbellire […]

Segnaposto

Linee di flusso nelle cabine di verniciatura

La qualità delle lavorazioni e la produttività, la sicurezza e la salute sul luogo di lavoro, l’aria pulita richiedono tutti un sistema di ventilazione forzata, che fornisca un adeguato e costante flusso di aria mentre la cabina è in funzione; esso deve mantenere la concentrazione di vapori di VOC al di sotto del livello minimo […]

Segnaposto

Istruzioni utilizzo DPI

Spesso, parlando di Sicurezza, soprattutto di dispositivi di sicurezza dei macchinari o di DPI, spunta fuori il termine ergonomia, col quale definiamo le caratteristiche necessarie ad un oggetto per conformarsi alla struttura fisica e/o alla natura dell’uomo. E quando, nonostante l’uso di questi dispositivi e di questi DPI, si verifica malauguratamente un infortunio sul lavoro, […]

Segnaposto

Verniciatura a polvere

Diversamente dai processi di rivestimento con vernici liquide (ad acqua o a solventi), la verniciatura a polvere si effettua a secco, utilizzando come materia prima differenti tipi di polveri colorate a base di resine sintetiche. Il veicolo di trasporto è in questo caso l’aria, che viene miscelata alla polvere all’interno di una apposita pistola elettrostatica. […]

Segnaposto

Correnti statiche: un rischio spesso trascurato in verniciatura

I pericoli principali in verniciatura sono incendio ed esplosioni. Uno dei motivi d’innesco può essere dovuto all’accumulo di cariche elettrostatiche che può avvenire per diversi motivi: durante il travaso di liquidi, oppure nebulizzando e spruzzando una vernice, o ancora per mezzo del nostro verniciatore che può caricarsi utilizzando scarpe non conduttive o camminando su un […]

Manometro trasduttore di pressione differenziale Wylmco Opticus 600 - Led verde

Ergonomia e controllo nei processi di verniciatura

In un impianto di verniciatura spesso i parametri di controllo del processo vengono riuniti in un unico pannello, dove sono rappresentati da indicazioni di tipo digitale sul display (es: temperatura forni, velocità del trasportatore, ecc.). Questi parametri vengono letti, per poter valutare la funzionalità del processo nelle varie fasi, da cui si comprende l’importanza di […]