[Salta al contenuto]
Filtri per Verniciatura, Filtri UTA e strumenti per trattamento Aria

Categoria: Info Soluzioni

Segnaposto

Tra le righe delle schede tecniche dei Prodotti Vernicianti

A volte capita in verniciatura che in alternativa a prodotti normalmente impiegati, vengano proposti prodotti vernicianti con caratteristiche superiori. Vediamo ora concretamente come valutare tali prodotti, per non lasciarci influenzare solo da un aspetto visivo o quant’altro. È buona norma che, prima di prendere in considerazione qualsiasi prova, vengano richieste al potenziale fornitore la scheda […]
Segnaposto

Che fatica fare meno fatica!

Spesso quando si parla di verniciatura in linea, per un controllo accurato del processo vengono scritte procedure che definiscono puntualmente i parametri da rispettare per ottenere un risultato qualitativamente accettabile. Ma le procedure scritte troppe volte vengono disattese ed il buon verniciatore si affida alla sua provata esperienza. Un esempio: quando si acquista una nuova […]
Segnaposto

La gestione dei rifiuti nelle attività di verniciatura 1. Normativa

Premessa Questo articolo e quelli che seguiranno, sono riferibili a tutte le attività industriali ed artigianali che contemplano una o più fasi di verniciatura: carrozzerie, falegnamerie, carpenterie, industrie metalmeccaniche in genere, ecc. Introduzione alla normativa La gestione dei rifiuti prodotti da qualsiasi attività industriale ed artigianale, viene regolamentata in primis dalla parte IV del Testo […]
Segnaposto

Evoluzione della EN 779 (parte 2)

La EN 779-2002 suddivide in 5 fasce gli intervalli dimensionali da misurare, per un intervallo complessivo compreso tra 0,2 e 3 micron. L’aerosol di prova adottato è il DEHS liquido, con queste motivazioni: – è facile da generare, mantenendo le desiderate caratteristiche di concentrazione e dimensioni; – può essere utilizzato sia in fase elettricamente neutra, […]
Segnaposto

Evoluzione della EN 779 (parte 1)

La prima norma europea ad occuparsi dei test per filtri destinati alla ventilazione è stata la Eurovent 4/5 usata dal 1980 per classificare i filtri grossolani e quelli fini. Adottava una classificazione basata sull’efficienza puntuale media (per i filtri fini, da EU5 a EU9) e sull’arrestanza (per i filtri grossolani, da EU1 a EU4), senza […]
Segnaposto

La misura dell’efficienza di filtrazione dell’overspray (parte 2)

Da oltre un decennio, vengono effettuati dei test che adottano delle versioni modificate del metodo ASHRAE 52.1 per la misura dell’efficienza media (essendo test “commerciali” non esiste una metodologia standard ma differenti metodi più o meno simili): questi test prevedono l’utilizzo di uno smalto alto solido a forno come sostanza di prova, in quanto l’utilizzo […]
Segnaposto

La misura dell’efficienza di filtrazione dell’overspray (parte 1)

Le emissioni industriali in atmosfera, si sa, sono uno dei problemi che il legislatore si trova ad affrontare. Se la definizione di un limite alle emissioni è opera tutto sommato semplice, non si può dire altrettanto per la fase di controllo di questo limite. Senza entrare nel merito e senza esprimere giudizi sul perché di […]
Segnaposto

Indagine sull’autocombustione di overspray di prodotti vernicianti liquidi

Premessa Il crescente utilizzo della tecnologia della filtrazione a secco dell’overspray , con filtri di nuova generazione, anche in impianti ad alta intensità di prodotto verniciante applicato, ha evidenziato una caratteristica già nota di alcuni prodotti vernicianti: l’overspray secco tende, in condizioni finora non ben conosciute, a dare fenomeni di autocombustione. L’uso di filtri a […]
Segnaposto

La riduzione dell’overspray

Per “overspray” si intende quella parte di vernice spruzzata che non si deposita sulla superficie da verniciare. Per sua natura, l’overspray non porta alcun beneficio al processo di rivestimento. Al contrario, risulta essere un onere in quanto incrementa la quantità di materiale che deve essere smaltito, incrementa il carico dei filtri, imbratta la cabina ed […]
Segnaposto

Il calcolo dell’efficienza di trasferimento

L’efficienza di trasferimento è un parametro che rappresenta la quantità di vernice che si deposita effettivamente sulla superficie da rivestire. Il suo valore viene utilizzato nei calcoli relativi ai costi di gestione di un impianto di verniciatura. E’ un dato di fatto che molti produttori di applicatori a spruzzo pubblicizzino, per i loro prodotti, delle […]