I Filtri a tasche rigide presentano un’ampia superficie filtrante, garantiscono un’alta efficienza di filtrazione dell’aria, una notevole capacità di accumulo polveri e un’elevata stabilità geometrica.
Trovano applicazione nella prefiltrazione e filtrazione dell’aria, in sistemi di ventilazione, per la separazione di gas e sostanze nocive negli impianti di condizionamento.
Filtri a tasche rigide
Scheda tecnica
StampaScheda tecnica
I Filtri a tasche rigide sono composti da un telaio in plastica, atossico, inceneribile e da un setto filtrante in fibra di vetro.
Presentano un’ampia superficie filtrante, garantiscono un’alta efficienza di filtrazione dell’aria, una notevole capacità di accumulo polveri e un’elevata stabilità geometrica.
La particolare configurazione del setto filtrante assicura bassa perdita di carico iniziale e maggior tenuta.
[/toggle]
Applicazioni
I Filtri a tasche rigide trovano applicazione nella prefiltrazione e filtrazione dell’aria, in sistemi di ventilazione, per la separazione di gas e sostanze nocive negli impianti di condizionamento.
In particolare, vengono utilizzati:
- nella filtrazione finale in uffici, ospedali, industrie farmaceutiche, meccaniche ed alimentari;
- come prefiltri a filtri assoluti;
- in ogni occasione in cui siano necessarie elevate portate d’aria ed una lunga durata.
Caratteristiche tecniche
| mezzo filtrante | microfibra di vetro |
|---|---|
| struttura telaio | telaio in robusto stampato plastico |
| separatori | filo temoplastico |
| sigillante | poliuretano |
| rigenerabilità | filtro non rigenerabile completamente inceneribile |
| temperatura massima di esercizio | 65 °C |
| umidità relativa massima di esercizio | 90 % |
Superficie filtrante – Portata nominale
| Dimensioni (mm) | Profondità (mm) | Superficie Filtrante (m²) | Portata nominale (m³/h) |
|---|---|---|---|
| 287×592 | 292 | 9.5 | 2125 |
| 492×592 | 292 | 15 | 3500 |
| 592×592 | 292 | 19 | 4250 |
Efficienza – Perdita di carico
Sono disponibili Filtri a Tasche rigide con diverse efficienze secondo Norma EN 779:2002:
| Classe di Efficienza | Perdita di carico iniziale | Perdita di carico finale |
|---|---|---|
| M6 | 80 Pa | 600 Pa |
| F7 | 115 Pa | 600 Pa |
| F8 | 120 Pa | 600 Pa |
| F9 | 120 Pa | 600 Pa |
