Negli impianti di ventilazione e trattamento aria industriali, la pulizia e la manutenzione dei filtri sono fondamentali per garantire l’efficienza energetica del sistema. Un filtro pulito assicura una perdita di carico contenuta, una portata d’aria stabile e un consumo elettrico ridotto, contribuendo a mantenere l’impianto sempre performante e sicuro.
Perché un filtro esausto consuma di più
Durante il funzionamento, le particelle di polvere si accumulano nel materiale filtrante, aumentando la resistenza al passaggio dell’aria. Quando la perdita di carico (Δp) supera i valori di progetto, il ventilatore deve generare una pressione maggiore per mantenere la stessa portata d’aria, con conseguente aumento dei consumi energetici.
Un filtro intasato può quindi far crescere significativamente il consumo del ventilatore e incidere sui costi di gestione dell’impianto, oltre a ridurne la durata operativa se il sovraccarico persiste nel tempo.
Quando sostituire i filtri
Sostituire i filtri troppo presto comporta sprechi di materiale, mentre sostituirli troppo tardi aumenta i consumi energetici e riduce l’efficienza complessiva. La soluzione ottimale è monitorare la perdita di carico e pianificare la sostituzione in base a valori di Δp predefiniti dal costruttore.
Il momento ideale per l’intervento si raggiunge quando la Δp del filtro raggiunge la soglia raccomandata, prima che il ventilatore operi in condizioni di sovraccarico.
Scelta del filtro
I filtri a tasche rigide o morbide e le celle filtranti AEROFEEL, grazie alla loro elevata capacità di accumulo e alla bassa perdita di carico iniziale, aiutano a mantenere alta l’efficienza energetica dell’impianto nel tempo.
Nella scelta del filtro corretto è importante considerare:
- La classe di filtrazione richiesta (secondo ISO 16890);
- La portata d’aria e la pressione disponibile del ventilatore;
- La frequenza di manutenzione prevista.
Un filtro a elevata efficienza energetica mantiene più a lungo una perdita di carico contenuta, garantendo aria pulita e risparmio sui costi operativi.
Come ottimizzare la manutenzione
Per massimizzare l’efficienza e ridurre i costi di gestione, è consigliato:
- Controllare periodicamente la pressione differenziale ai capi del filtro;
- Registrare la perdita di carico iniziale e confrontarla nel tempo;
- Sostituire i filtri quando si raggiunge la soglia raccomandata;
- Verificare l’integrità di tenute e telai per evitare bypass d’aria;
- Utilizzare filtri certificati secondo ISO 16890.
La registrazione della Δp nel tempo permette di prevedere la sostituzione, ottimizzando i costi di gestione e la sicurezza dell’impianto.
Conclusione
La manutenzione regolare dei filtri è parte integrante della gestione efficiente di un impianto di ventilazione industriale. Un controllo accurato e l’utilizzo di filtri ad alta capacità consentono di:
- Ridurre i consumi energetici
- Migliorare le prestazioni dell’impianto
- Mantenere costante la qualità dell’aria
Scopri la gamma AEROFEEL di filtri a tasche e celle filtranti per sistemi di trattamento aria industriale.