[Salta al contenuto]
Filtri per Verniciatura, Filtri UTA e strumenti per trattamento Aria

Tag: Filtri ISO Coarse

I filtri aria ISO Coarse sono classificati in base allo standard internazionale ISO 16890, che sostituisce il precedente standard EN 779 e classifica i filtri in base alla capacità di rimuovere particolato (PM) in tre diverse frazioni di dimensioni: PM1 (0,3-1,0 µm), PM2,5 (0,3-2,5 µm) e PM10 (0,3-10 µm).

Un filtro viene classificato come Coarse se non raggiunge un livello di filtrazione del 50% in alcuna delle frazioni PM.

Il termine “Coarse” (grossolano) si riferisce a particelle di dimensioni intorno ai 10 micron.

La classificazione ISO Coarse è associata a una percentuale di filtrazione minima: ad esempio Coarse 60% indica che almeno il 60% delle particelle nell’intervallo di dimensioni di 10 micron viene rimosso.

Questi filtri sono utilizzati per la filtrazione di particelle solide inquinanti come peli, pollini, sabbia e polveri in genere.
Sono spesso impiegati in impianti di ventilazione e recuperatori di calore, dove proteggono componenti interni come lo scambiatore di calore da occlusioni e malfunzionamenti causati da corpi estranei.

I filtri ISO Coarse sono disponibili in diverse varianti, con percentuali di filtrazione diverse, come ISO Coarse 30%, 45%, 60% e 65%.

La classificazione G4, precedentemente usata nel sistema EN 779, corrisponde attualmente al nome ISO Coarse 60%.

I filtri ISO Coarse sono disponibili in diverse configurazioni, come singoli filtri o in set combinati con filtri più efficienti come quelli in classe ePM1.

La sostituzione periodica di questi filtri è fondamentale per mantenere l’efficienza dell’impianto e garantire una buona qualità dell’aria interna, con raccomandazioni di sostituzione almeno ogni 6 mesi, più spesso in zone particolarmente inquinate.